Recensioni, Citazioni


 

» blockmianotes

{Pelleossa di Veronica Galletta – (non) recensione}

Ecco, io, se fossi una regista, di questo libro ci farei un film.

di blockmianotes

» LuciaLibri

{Veronica Galletta, trovare un posto nel mondo (a volte storto)}

È un dramma con intarsi da commedia e colpi di scena, protagonista un bimbo diverso dagli altri, negli anni Quaranta, quelli dello sbarco degli americani nell’Isola.

di Alessandra Chiappori

» La Repubblica

{Il bambino e l’eremita una favola antica nella Sicilia del ’43}

Non era facile per Veronica Galletta tornare in libreria con un romanzo dopo il clamoroso successo di Nina sull’argine. E invece Pelleossa consacra la scrittrice siciliana nel gotha della grande letteratura italiana contemporanea malgrado una lingua a prima vista ostica che, pagina dopo pagina, si trasforma in poesia.

di Lucio Luca

» Toscanalibri

{Pelleossa, un romanzo nel segno della ‘sicilitudine’}

In un efficace mix di dialetto siculo e lingua italiana, in un intreccio di storie e Storia, il romanzo di Veronica Galletta offre della Sicilia uno spaccato aspro e toccante. 

di Luigi Oliveto

picture_as_pdf Rumore

{Letture – Extra}

Galletta possiede il dono di far empatizzare il lettore. Talento ancora più importante quando, come in questo caso, il protagonista di un libro per adulti è un bambino e quindi bisogna ritrovare quello sguardo innocente, stupirsi, imparare, anche avere paura, insieme a lui.

di Letizia Bognanni

» Magma Magazine

{Storie di morti e di padroni}

Pelleossa non solo è forse il romanzo più fiabesco e linguisticamente parlando siciliano di Veronica Galletta, ma è anche quello più politico e sociale, dove per politica si intende il ruolo che le storie che raccontiamo assurgono nella nostra società.

di Alberto Paolo Palumbo

» Corriere della Sera

{Libri, Bret Easton Ellis e Jon Fosse, ma non solo: cosa leggere a novembre}

Galletta – alternando dialetto e italiano – racconta la comunità di Santafarra, tra segreti, rivalità, cambiamenti imposti dalla storia e tradizioni che non muoiono mai.

di Giacomo Cadeddu

picture_as_pdf La lettura | Corriere della Sera

{Veronica Galletta e la Sicilia della guerra vista da un bambino}

di Ermanno Paccagnini

» Marie Claire

{Pelleossa di Veronica Galletta}

Segreti, amicizia, tradimenti, Storia e storie: un libro che travolge e incanta.

di Marta Cervino

» Il Giornale di Sicilia

{Galletta scrive Pelleossa. Sogni per sfuggire alla realtà}

…lo scultore Filippu che trascorre le giornate in compagnia delle teste di pietra parlanti che circondano il suo eremo in cima al monte Cronio.

di Domenico Rizzo

» Il Libraio

{“Pelleossa” di Veronica Galletta: un romanzo corale e di formazione che attraversa la Storia}

In questo romanzo siano soprattutto i personaggi e le parole a contare, parole che medicano il presente e aiutano ad accettarlo.

di Gloria Maria Ghioni

» Critica Letteraria

{Sperimentazione linguistica e favole perse nella Sicilia della seconda guerra mondiale: torna in libreria Veronica Galletta con “Pelleossa”}

Paolino è una creatura estremamente sensibile, delicata, fedele. Fedele a tutti, agli amici, ai fratelli, a Filuppu e Zu Ntoni, a Natàlia, il suo primo amore, figlia di una donna russa e di Angelo Foglia, ahimè!, comunista anche lui.

di Deborah D’Addetta

» La Repubblica | Palermo

{Un’Isola “Pelleossa”. La sfida di crescere nella Sicilia in guerra}

L’autrice crea un’indistruttibile impalcatura narrativa: i motivi letterari rappresentati da una terra siciliana arcaica […] fanno da motore narrativo a pagine sorprendenti.

di Marta Occhipinti

» La bottega di Hamlin

{Veronica Galletta torna con Pelleossa}

Ritorno in libreria per Veronica galletta, che esce con il romanzo Pelleossa, edito in queste settimane da minimum fax.

» Style Magazine | Corriere della Sera

{I LIBRI DA LEGGERE A OTTOBRE 2023: I MIGLIORI ROMANZI, RACCONTI E SAGGI IN USCITA}

In questo nuovo romanzo racconta, con un melodioso impasto linguistico di italiano e siciliano, della bizzarra amicizia tra un ragazzino di sette anni e un anziano che vive isolato su una collina dove passa il tempo a scolpire teste.

di Gaetano Moraca

» Solo Libri

{Ottobre 2023: 10 libri in uscita da non perdere}

Con il consueto impasto linguistico che contraddistingue la sua scrittura, in una commistione tra italiano e dialetto, l’autrice ci narra la storia di Paolino Rasura, dall’infanzia all’età adulta, ripercorrendo una parte importante della storia siciliana.

di Alice Figini

» Rivista Blam

{Libri in uscita a ottobre 2023: novità e consigli letterari}

Con una lingua che mescola italiano e dialetto a creare un nuovo impasto, plastico e mimetico alla trama, Galletta ci racconta un periodo della storia siciliana che è meno lontano di quanto appaia.

di Blam