Segni precursori del tempo

Un racconto che parte dal Porto di Livorno, e si muove per ossessioni, attraverso alcune opere marittime della città.

Di seguito le foto contenute all’interno del racconto stesso, scattate negli anni.

diga Curvilinea, vista dall’imboccatura Sud
imboccatura Sud, vista dal Faro Grande
Torre dei Piloti, Porto Mediceo
diga Curvilinea, parapetto interno, 2008
Segni precursori, primi appunti

 

È un effetto dei venti, un effetto del mare, questo adesso lo so. Un’illusione ottica, la medesima per cui l’isola di Gorgona in certi giorni è così evidente che pare saltarti in bocca, e altri non la vedi, scompare, si annida. Si avvicina, si allontana. È un’illusione ottica, eppure l’ho scoperto da poco.
Sono i “Segni precursori del tempo: quando, per effetto ottico, le isole dell’Arcipelago Toscano sembrano avvicinate a chi le osserva oppure poste su uno sfondo chiarissimo, è segno di pioggia e venti da terra o scirocco. Quando sulla Corsica o Gorgona (ben visibili) e su Montenero si osservano dei cumuli, a forma di ‘seppia’, è segno di prossimo vento da libeccio. Le nubi plumbee che ricoprono la costa da Livorno a La Spezia ed i monti Apuani ed una insolita altezza del livello delle acque sopra il normale, sono segni precursori di vento da scirocco”.

si trova in: Toscana. L'atelier della bestemmia, Les Flâneurs Edizioni, 2020. Racconti di Sergio Nelli, Roberto Masi, Emiliano Gucci, Veronica Galletta, Marco Vichi, Massimo Campigli, Ilaria Giannini

shopping_cart Acquistalo su » Les Flâneurs Edizioni

Pubblicato da

vgalletta

Nata e cresciuta a Siracusa, ha trascorso parte dell'infanzia a Ozieri, in Sardegna, e da anni vive a Livorno. È laureata in ingegneria civile idraulica a Catania, materia in cui ha conseguito anche un dottorato di ricerca, e ha lavorato come ingegnere idraulico prima di intraprendere la carriera di scrittrice a tempo pieno. Ha scritto numerosi racconti pubblicati su riviste e quotidiani. Nel 2013 il monologo "Sutta al giardino" le è valso il premio per monologhi teatrali “Per Voce Sola” del Teatro della Tosse di Genova. Nel 2017 il suo romanzo inedito "Pelleossa" è arrivato tra i finalisti della III edizione del premio Neri Pozza. Con il romanzo "Le isole di Norman", già finalista alla XXVIII del Premio Calvino, ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2020. Il suo romanzo "Nina sull'argine", uscito a ottobre 2021 per minimum fax, è tra i 12 libri candidati al Premio Strega 2022.